CENTRALE A BIOMASSA, IMPIANTO DI COGENERAZIONE A METANO E RETE DI TELERISCALDAMENTO A SERVIZIO DI UTENZE PUBBLICHE NEL COMUNE DI TIONE DI TRENTO
Luogo: ASM Tione Az.Servizi Municipalizzati
Anno di realizzazione: 2009-2015
Potenza termica nominale: 12.100 kW
Potenza elettrica: 350 kW
Importo lavori progettati: Euro 8.197.000,00
Assuntore del progetto: Polo Tecnologico per l'energia srl
Progettista generale: ing. Michele Tarolli
Descrizione progetto
L’impianto di cogenerazione e di teleriscaldamento di Tione di Trento è stato progettato per soddisfare i seguenti obiettivi:
- centralizzare la produzione di calore;
- garantire alle utenze allacciate la fornitura di calore per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria in ogni momento e in ogni condizione di esercizio;
- realizzare una centrale ed una rete flessibili ed espandibili;
- incrementare attraverso l’uso della cogenerazione l’efficienza energetica dei sistemi energetici sostituiti;
- utilizzare le tecnologie di generazione termica ed elettrica più efficienti disponibili sul mercato;
- utilizzare i migliori dispositivi e sistemi di abbattimento di tutte le emissioni inquinanti, sia per quanto riguarda gli effluenti gassosi che quelle acustiche, oggi disponibili sul mercato.
Per raggiungere questi obiettivi, i progettisti avevano studiato un progetto che prevedeva:
- un numero di generatori termici e una potenza termica installata in centrale tale da garantire la continuità del servizio di teleriscaldamento anche in caso di avaria o manutenzione di uno dei generatori;
- 2 serbatoi di accumulo da 100 mc ciascuno, in grado di garantire una riserva di energia di quasi 5.100 kWh;
- la continuità del servizio di teleriscaldamento anche in caso di black-out elettrico, grazie ad un gruppo elettrogeno di emergenza;
- un motore endotermico alternativo in assetto cogenerativo, dimensionato sul carico termico di base della rete, con il rendimento elettrico e termico più alto tra tutti quelli disponibili oggi sul mercato;
- il rispetto integrale delle emissioni inquinanti ed acustiche, con adozione di limiti di emissione anche più bassi di quelli previsti dalla legislazione vigente.
Il progetto ha definito una potenza termica complessiva delle utenze era pari a 9,458 MW.
Attività svolte
- Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo